

Kit avanzato di sperimentazione sulle scienze alimentari, per gli Istituti Secondari, corredato da unità didattiche complete
Particolarità:
34 unità didattiche, ciascuna con esperimenti tecnico-pratici pronti
Manuale guida alla sperimentazione per il docente
KIT AVANZATO DI SPERIMENTAZIONE – “LA CHIMICA DEL CIBO”
Kit avanzato di sperimentazione sulle scienze alimentari, composto da un’ampia gamma di strumentazione e reagenti, attraverso il quale è possibile sperimentare su proteine, grassi, bevande, spezie, carboidrati, vitamine e minerali e acqua.
Il kit è corredato da un manuale teorico sperimentale IN ITALIANO contenente 34 unità didattiche, ciascuna strutturata su obiettivi, informazioni, note metodologiche, guide agli esperimenti ed altre informazioni accessorie.
PROGRAMMA DIDATTICO:
• La struttura e composizione delle proteine
• La coagulazione del bianco d’uovo cambia la sua composizione
• La solubilità dei grassi
• Gli olii vegetali
• Produzione di saponi
• La composizione dei grassi
• La produzione di margarina
• Rilevazione di grassi con coloranti
• Rimozione di macchie di grasso
• Rilevazione di metanolo
• Il tannino nel tea
• La caffeina nelle bevande
• Agenti attivi nel pepe
• I carboidrati
• La solubilità dei carboidrati
• La rilevazione di glucosio con soluzione di Fehling
• Proprietà riducenti del glucosio
• Fruttosio
• Lattosio
• Rilevazione di amido
• Amido della patata
• Composizione di amido
• Glutine del grano
• La pectina
• Decomposizione dell’amido durante la digestione
• Rilevazione di vitamina C
• Trattamento dell’acqua da bere
• Anidride carbonica
• Ammoniaca nella liquirizia
• I fosfati nella carne
• Rilevazione di nitriti nella carne
• Imbrunimento enzimatico
• Emulsionanti
• Catalasi
REAGENTI CHIMICI
Etanolo puro 95%, Acido acetico puro, Acetone, Etere di petrolio 40-60°C, Alcool denaturato, Idrossido di sodio, Acido stearico,- Solfato acido di potassio, Reagente di Schiff, Cloruro di sodio, Sudan III, Ossido di magnesio, Permanganato di potassio, Acido orto-fosforico 85%, Acido solforico 96%, Acido ossalico cristallino, Soluzione di Fehling I, Soluzione di Fehling II, Polvere di gelatina, Ioduro di potassio, Ninidrina, D(+) glucosio, Amido solubile, Soluzione di nitrato d’argento 5%, Soluzione ammoniacale 25%, Soluzione metilene blu, D-fruttosio laevulose, Resorcina, Acido cloridrico 25%, Acido citrico, D (+)- saccarosio, L ( +) – acido ascorbico cristallino, 2,6 - diclorofenolo indofenolo, Carboni attivi granulari, Cloruro di ferro III 6-hydr, Metil rosso, Idrossido di calcio, Indicatore liquido di pH, Cloruro d’ammonio, Acido nitrico, Molibdato d’ammonio, Trisodio fosfato 12-hydr, Nitrato, nitrito tester, Perossido d’idrogeno 30%
COMPONENTI
• Piatto di porcellana 100 ml
• Morsetto universale
• Sostegno ad anello
• Reticella spargifiamma ceramica
• Spatola con doppio cucchiaio
• Termometro -10 – 250°C
• Pinzette diritte smussate
• Beuta Erlenmeyer 100 ml collo stretto
• Pinze in acciaio inox
• Basamento con asta
• Bottiglia di lavaggio
• Pinza clip inox due dita
• Provette diametro 16 mm, lunghezza 160 mm
• Pipette con tettarelle
• Asta in vetro per agitazione
• Spazzola per provette
• Supporto per provette
• Bicchiere in vetro alto 400 ml
• Bicchiere forma bassa 250 ml
• Bacinella in plastica
• Bicchiere forma bassa da 100 ml
•Tappi in gomma
• Cilindro graduato 10 ml
• Cilindro graduato 100 ml
• Pinza in legno per provette
• Pinza in acciaio inox
• Perle per ebollizione
• Lente d’ingrandimento
• Vetro orologio diametro 100 mm
• Imbuti per filtrazioni
• Bruciatore bunsen autonomo con cartuccia
• Bilancia 300 gr, 0.01 gr
• Mortaio con pestello
• Guanti in lattice
• Occhiali di protezione
• Rotolino indicatore di pH
• Carta da filtro in dischi piani diametro 150 mm
• Carta da filtro in dischi piegati diametro 150 mm